Mantova, 9-11 giugno 2023

Venezia – Rocca di Noale

6-8 May 2016​

A meeting to share a passion, to pedal together, to enjoy riding, dreaming to go far. An occasion to talk about bike travelling, bike adventure and to know the new trends.

Collective ride 40, 100 e 150 Km per le strade bianche del Veneto.

Incontri di Yoga dedicati al mondo delle due ruote.

Incontri, presentazione libri, storie di bici.

Workshop di fotografia, di bikepacking, di autocostruzione, di cucina…tutto in chiave bici.

Sabato 7 Maggio

19.30 – PARTENZA da Padova, Mestre e Treviso

I viaggiatori si danno appuntamento nelle 3 città più vicine.
Partenza da Padova, Venezia e Treviso con le pedalate notturne verso Noale.
All’arrivo, birra e street food gourmet.

21.30 – SPETTACOLO

I viaggiatori si danno appuntamento nelle 3 città più vicine.
Partenza da Padova, Venezia e Treviso con le pedalate notturne verso Noale.
All’arrivo, birra e street food gourmet.

22.30 – MUSICA LIVE
Microrchestra omaggia Toni Bevilacqua – spettacolo teatro-musica A seguire musica live.

Sabato 7 Maggio

6.30 – 8.30 REGISTRAZIONE E PARTENZA PER LE COLLECTIVE RIDE BAM100! E BAM150!
Partenza alla francese tra le 6.30 e le 8.30
12.30 LA BICI FELICE – PEDALARE PER STARE BENE. INCONTRO CON GLI AUTORI
La bici è un macchina che produce felicità. Presentato da Ediciclo.
15.00 – QUESTIONE DI ORIZZONTI
Il viaggio in bici: appuntamento con i ragazzi delle scuole. Incontro con Willy Mulonia, Angelo Sentieri e altri grandi ospiti.
16.00 – 18.00 YOGA FOR BIKERS
Incontri e momenti di yoga per ciclisti.
17.00 – INCONTRO: LA BICI AVVENTURA
Quale bici per attraversare l’Italia? Quale per andare in Alaska? Ce lo racconta Mauro Bertolotto (Pedal Domain)
18.00 – BICI E CUCINA IN VIAGGIO: BIKEPACKING E BIKECOOKING.
Bikepacking e bikecooking: ricette in viaggio. Con Miss Grape e lo chef Cristiano Sabatini.
19.00 – DIECI MR. NESSUNO IN PATAGONIA
Cronaca del fantastico viaggio di 10 “sfigati” in Patagonia.
20.00 – SPEECH CONTEST. GARA DI NARRAZIONE
Le 10 più belle storie di bici in massimo 7 minuti ciascuna. In palio due outfit PedalEd.
21.30 – CONCERTO A PEDALI: LA REPUBBLICA DELLE BICICLETTE
“La Repubblica delle Biciclette – storia degli Italiani a pedali“, è il primo concerto mai realizzato da una band in bicicletta.
1.00 – NIGHT RIDE
Dopo il concerto un paio di birre e poi partiremo assieme ai ragazzi di Night Ride per continuare a pedalare di notte verso una destinazione segreta. Perché la nostra passione non dorme.

Sabato 7 Maggio

8.00 – YOGA
Risveglio yoga.
8.00 – 9.30 – BAM40!
pedalata di 40 km con soste gourmet.
10.30 – WORKSHOP. COSTRUIRSI LA BICI.
Workshop di autocostruzione
11.30 – WORKSHOP. PARTITI. SPARTITI. SPARITI. RETROBOTTEGA NARRATIVI E DISAGIO CICLOCENTRICO
Fotografare e raccontare il mondo dalla sella. Con Tarantola e Jack Flanella.
12.30 – PEDALARE LONTANO
Incontro con grandi viaggiatori: Fabio Consoli, Willy Mulonia, Michela Ton e Caterina Borgato.
14.30 – CAFFÈ CON GLI AUTORI
Incontro con gli autori Davide Stanic e Alberto Fiorin.
15.30 – INCONTRO TECNICO
La tecnologia spot e l’uso del GPS, con Gialdini e Andrea Borchi (bikepacking.it)
16.30 – TE’ E SALUTI
con Guido Foddis e Loris Giuriatti – Té, caffè e abbracci e progetti di viaggio.

Tre tour organizzati da 40, 100 e 150 Km per le strade bianche del Veneto.

40 Km

BAM40! E’ un viaggio tra le campagne e i paessaggi, spesso inaspettati, attorno a Noale, con 3 soste enogastronomiche: nel verde del Golf di Martellago, nella bella piazza di Badoere e a Noale, al ritorno.
Un giro per tutti, allenati e non, famiglie e amici.

La tappa passa per:

-Rocca di Noale,
-Robegano
-Maerne
-Laghetti/Cave di Martellago
-Rinfresco Ca’della Nave Martellago
-Morgano e il Sile
-Rinfresco Piazza Badoere
-Strade di campagna
-Noale ristoro Lighthouse

Scarica la traccia GPS

100 Km

BAM100! è un viaggio di 100 km, è un modo per scoprire angoli nascosti del nostro territorio, per capire che si può pedalare anche nel cuore del Veneto lontano dalle strade. Si parte da Noale e, passando vicino a Montebelluna, si pedala verso Asolo, dove ci attende la sosta presso Porchetta a Manetta, con pane, olio, vino e ovviamente porchetta. Si riparte poi, attraverso le colline le colline asolane, verso la ciclabile degli Ezzelini, il Muson dei Sassi e l’Ostiglia, per chiudere con altre originali variazioni. Il percorso è prevalentemente su sterrato, è percorribile anche con una bici da corsa, tranne in alcuni punti, ma consigliamo possibilmente pneumatici robusti, come quelli da ciclocross o gravel. Ottima anche la mtb. Il dislivello è poco, praticamente c’è una sola ripida salita prima della sosta di Asolo: stringete i denti! Obbligatorio il casco e fortemente consigliato il campanello: sui tratti di ciclabile incroceremo molti pedoni ed è bene dare loro la precedenza, segnalare il nostro arrivo e salutare. Ci sono degli attraversamenti e dei tratti su strade aperte al traffico: rispettate il codice della strada e siate prudenti. BAM! non è una gara! Al vostro ritorno, presso il village, pasta party e birra.

DISLIVELLO 500D+

La tappa passa per:

– Sorgenti del Sile
– Asolo (con Porchetta a manetta, la sosta goumet perfetta!)
– Ciclabile degli Ezzelini
– Ciclabile del Muson dei Sassi
– Castelfranco Veneto
– Ciclabile Ostiglia

Scarica la traccia GPS

150 Km

BAM150! è una scoperta. Strade nascoste, single track lungo i canali, sentieri tra le vigne e lungo il Piave. Anche chi conosce bene la zona, resterà sospreso. Il tracciato non è per tutti: molti kilometri e circa 1500 di dislivello, con numerosi saliscendi prima di arrivare ad Asolo. Un allenamento perfetto per chi prepara randonnées o ultra come la Tuscany o il Veneto trail. A Valdobbiadene ci sarà la prima sosta, offerta dal Comune di Valdobbiadene: quindi, anche se sarà mattina, avrete modo di rinfrescarvi con un prosecco. Il tracciato è quasi tutti su sterrato: la bicicletta ideale è una gravel o una mtb, ma è possibile usare anche una bici da corsa, anche se consigliamo coperture robuste. BAM150! non è una gara. Prendetevi il tempo di godervi i meraviglisi paesaggi e gustatevi le soste. Attenzione ai tratti su strada, in particolare il Ponte prima e dopo Valdobbiadene. Sulle ciclabili date precedenza ai pedoni.
DISLIVELLO 1100D+ La tappa passa per: – Sorgenti del Sile – Montebelluna-Mercato vecchio – Anello basso del Montello – Grave del Piave – Valdobbiadene (ristoro in centro storico) – Colli Asolani – Asolo (con Porchetta a manetta, la sosta gourmet perfetta!) – Ciclabile degli Ezzelini – Castelfranco Veneto – Ciclabile del Muson dei Sassi – Ciclabile Ostiglia – Via delle Risorgive (fiume draganziolo) – Noale

Scarica la traccia GPS