Mantova, 9-11 giugno 2023

BAM, PATAGONIA e APIDURA assieme per l’ambiente

martedì, 4 Febbraio, 2020

Durante il raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta, a Mantova, 

Patagonia e Apidura ripareranno gratuitamente capi e materiali tecnici.

“Quest’anno… diventiamo tutti ambientalisti radicali. Può sembrare difficile, ma non lo è! Tutto ciò che serve è un kit da cucito e delle istruzioni per le riparazioni”

Rose Marcario, CEO, Patagonia Inc.

Tutti assieme per fare qualcosa per l’ambiente. 

Durante la sesta edizione del BAM!, il più grande raduno europeo di viaggiatori in bicicletta, a Mantova dal 15 al 17 maggio, Patagonia e Apidura metteranno a disposizione le loro competenze e il loro lavoro per fare qualcosa di concreto per l’ambiente: riparare gratuitamente capi e materiali tecnici. 

Estendere la vita dei propri indumenti, attraverso la giusta manutenzione e le eventuali riparazioni necessarie, è infatti l’azione individuale più importante che si possa compiere per diminuire il nostro impatto sull’ambiente. Prolungare la durata di un capo significa non avere la necessità di comprarne uno nuovo e, di conseguenza, ridurre le emissioni di CO2, l’utilizzo di acqua nel processo produttivo e i rifiuti da smaltire. Utilizzare i nostri capi per solo nove mesi in più può ridurre l’impatto ambientale in termini di emissioni, rifiuti e sfruttamento di risorse idriche fino al 20-30 per cento (fonte: WRAP), semplicemente perché “produciamo e gettiamo via meno”.

Patagonia sarà presente, per la prima volta al BAM!, con il programma Worn Wear, creato nel 2013 per incoraggiare le persone a prendersi cura correttamente dei propri capi. 

Worn Wear offrirà a tutti la possibilità di riparare un capo, gratuitamente, dal venerdì sera alla domenica mattina. La Repair Station di Apidura, azienda inglese famosa peri suoi prodotti per il bikepacking,  si focalizzerà sui tessuti tecnici, come quelli delle borse, delle tende, dei sacchi a pelo, mettendo la sua competenza a disposizione dei viaggiatori.

Il programma del BAM!, che richiama ogni anno viaggiatori da tutta Italia e dall’estero, si arricchisce quest’anno di molte nuove iniziative, anche internazionali, che saranno annunciate nelle prossime settimane.

Durante il raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta, a Mantova, 

Patagonia e Apidura ripareranno gratuitamente capi e materiali tecnici.

“Quest’anno… diventiamo tutti ambientalisti radicali. Può sembrare difficile, ma non lo è! Tutto ciò che serve è un kit da cucito e delle istruzioni per le riparazioni"

Rose Marcario, CEO, Patagonia Inc.

Tutti assieme per fare qualcosa per l’ambiente. 

Durante la sesta edizione del BAM!, il più grande raduno europeo di viaggiatori in bicicletta, a Mantova dal 15 al 17 maggio, Patagonia e Apidura metteranno a disposizione le loro competenze e il loro lavoro per fare qualcosa di concreto per l’ambiente: riparare gratuitamente capi e materiali tecnici. 

Estendere la vita dei propri indumenti, attraverso la giusta manutenzione e le eventuali riparazioni necessarie, è infatti l’azione individuale più importante che si possa compiere per diminuire il nostro impatto sull’ambiente. Prolungare la durata di un capo significa non avere la necessità di comprarne uno nuovo e, di conseguenza, ridurre le emissioni di CO2, l’utilizzo di acqua nel processo produttivo e i rifiuti da smaltire. Utilizzare i nostri capi per solo nove mesi in più può ridurre l’impatto ambientale in termini di emissioni, rifiuti e sfruttamento di risorse idriche fino al 20-30 per cento (fonte: WRAP), semplicemente perché “produciamo e gettiamo via meno”.

Patagonia sarà presente, per la prima volta al BAM!, con il programma Worn Wear, creato nel 2013 per incoraggiare le persone a prendersi cura correttamente dei propri capi. 

Worn Wear offrirà a tutti la possibilità di riparare un capo, gratuitamente, dal venerdì sera alla domenica mattina. La Repair Station di Apidura, azienda inglese famosa peri suoi prodotti per il bikepacking,  si focalizzerà sui tessuti tecnici, come quelli delle borse, delle tende, dei sacchi a pelo, mettendo la sua competenza a disposizione dei viaggiatori.

Il programma del BAM!, che richiama ogni anno viaggiatori da tutta Italia e dall’estero, si arricchisce quest’anno di molte nuove iniziative, anche internazionali, che saranno annunciate nelle prossime settimane.