Mantova, 9-11 giugno 2023

Microrchestra

lunedì, 18 Aprile, 2016

microrchestra

Microrchestra è ”l’orchestra più agile del mondo” e nasce dall’idea di due conosciuti musicisti veneti, Stefano Olivato e Leo Di Angilla, noti nel mondo del jazz e del pop per i dischi e le tournee realizzati in collaborazione con famosi artisti come: A. Branduardi, Jannacci, i Pooh, D. Gillespie, Joe Diorio, Jovanotti, Tiziano Ferro, Roy Paci, Fiorello.
I due musicisti, appassionati di ciclismo, sono stati affascinati dalle gesta dei leggendari Fausto Coppi e Gino Bartali ed hanno inventato una band capace di suonare dappertutto a cavallo di una bicicletta: in cima allo Stelvio come sui campi Elisi, sui ciottoli di Roubaix come sulla riviera di Sanremo… perché la band più agile del mondo è pulita e sostenibile, trasmette emozioni, energia, non inquina e arriva al concerto in bici.
Olivato e Di Angilla, dopo aver solcato centinaia di volte i palcoscenici più prestigiosi, hanno voluto inforcare il mezzo più agile per inventare la band più piccola del mondo: la Microrchestra.
In occasione del raduno europeo del ciclo viaggiatore, il BAM, la Microrchestra accompagnata per l’occasione dal tubista di Jovanotti Glauco Benedetti e dal talentuoso chitarrista, Stefano Scutari, renderà omaggio al “nostro” grande campione Tony Bevilacqua detto LABRÒN, con un reading musicale raccontato attraverso le gesta eroiche di Tony, ma anche di amici e rivali storici come Coppi e Bartali.

microrchestra

Microrchestra è ”l’orchestra più agile del mondo” e nasce dall'idea di due conosciuti musicisti veneti, Stefano Olivato e Leo Di Angilla, noti nel mondo del jazz e del pop per i dischi e le tournee realizzati in collaborazione con famosi artisti come: A. Branduardi, Jannacci, i Pooh, D. Gillespie, Joe Diorio, Jovanotti, Tiziano Ferro, Roy Paci, Fiorello.
I due musicisti, appassionati di ciclismo, sono stati affascinati dalle gesta dei leggendari Fausto Coppi e Gino Bartali ed hanno inventato una band capace di suonare dappertutto a cavallo di una bicicletta: in cima allo Stelvio come sui campi Elisi, sui ciottoli di Roubaix come sulla riviera di Sanremo… perché la band più agile del mondo è pulita e sostenibile, trasmette emozioni, energia, non inquina e arriva al concerto in bici.
Olivato e Di Angilla, dopo aver solcato centinaia di volte i palcoscenici più prestigiosi, hanno voluto inforcare il mezzo più agile per inventare la band più piccola del mondo: la Microrchestra.
In occasione del raduno europeo del ciclo viaggiatore, il BAM, la Microrchestra accompagnata per l’occasione dal tubista di Jovanotti Glauco Benedetti e dal talentuoso chitarrista, Stefano Scutari, renderà omaggio al “nostro” grande campione Tony Bevilacqua detto LABRÒN, con un reading musicale raccontato attraverso le gesta eroiche di Tony, ma anche di amici e rivali storici come Coppi e Bartali.