Mantova, 9-11 giugno 2023

Perché ho voluto organizzare una Fiera del Cicloturismo.

lunedì, 27 Febbraio, 2023

Ciao, sono Pinar. Quando ho cominciato 15 anni fa, il cicloturismo ha rappresentato
l’elemento di connessione tra me e Paolo, mio marito: lui appassionato di rugby e fotografia,
io di yoga e di scrittura, entrambi amanti dei viaggi, la bicicletta è stato il punto di incontro tra
azione e gentilezza.


Era il 2007 e vivevamo in Germania, a Norimberga, complici le ristrettezze economiche di
una giovane coppia appena entrata nel mondo del lavoro, il connubio “bici + tenda” era la
formula perfetta per permetterci di andare alla scoperta del mondo. Che poi in Germania era
facile: senza navigatori né cellulari, bastava aprire una cartina, seguire la segnaletica e il
corso di qualche fiume per andare pressoché ovunque.


Dopo il nostro viaggio di nozze abbiamo pedalato in Svizzera, in Andalusia, in Marocco, in
Islanda, in Scozia, in Toscana, in Costa Azzurra e Provenza, in Giordania e Siria. E per 4
mesi abbiamo esplorato a pedali anche il Sud America. Viaggiare in bicicletta mi ha sempre
fatto sentire libera e spensierata. Ho sempre amato quella dolce stanchezza che si prova
alla sera, al termine di una lunga giornata in sella sotto il sole, magari controvento, a volte
sotto la pioggia.

L’unico vero problema per chi vuole viaggiare in bicicletta è spesso la scarsa quantità di
informazioni a disposizione: quando viaggi in bici conta ogni chilometro e ricordo bene quella
volta che, per entrare a Siviglia, siamo finiti in autostrada, o le volte che, proprio per evitare
strade troppo trafficate, abbiamo spinto la bici per chilometri e chilometri tra i campi coltivati.

Nelle fiere del turismo la bicicletta è sempre stata sempre un “di cui” trascurato, mentre
nelle fiere di bici, la parte dedicata al turismo è sempre stata relegata in un angolo, quasi in
castigo.


E allora mi sono detta: “Ci vorrebbe una Fiera del Cicloturismo“. Paolo l’ha trovata una
buona idea, perciò ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo iniziato a creare una cosa
nuova, che non esisteva.

La prima edizione si sarebbe dovuta tenere a fine marzo 2020 a Milano, ma lo scoppio della
pandemia e il lockdown hanno costretto tutti noi a rivedere i piani. Mi piace pensare che in
questi due anni non solo non ci siamo fermati, ma abbiamo preso la rincorsa per arrivare più
pronti che mai all’appuntamento: il 12 e il 13 marzo 2022 si è tenuta infatti la prima Fiera del
Cicloturismo, a Milano. Gli enti di promozione turistica, i tour operator, le destinazioni e le
case editrici specializzate hanno collaborato per offrire tutte le informazioni richieste a chi
stava progettando la propria prima, o la propria millesima, vacanza in bicicletta. Durante la
Fiera del Cicloturismo si sono tenuti inoltre i Bikeitalia Talks, una carrellata di presentazioni e
incontri che hanno coinvolto i personaggi e i professionisti più interessanti del mondo del viaggio in bici e che hanno saputo offrire utili consigli per non farsi mai trovare impreparati.
Alla prima edizione hanno partecipato più di 15mila visitatori.

La Fiera del Cicloturismo non è una fiera di biciclette: perché i protagonisti di una
vacanza a due ruote non sono biciclette, componenti e accessori ma sono le persone
e i paesaggi che attraversano.


La Fiera del Cicloturismo è quell’evento che avrei voluto visitare quando ho iniziato a
viaggiare in bicicletta, perché mi sarei evitata qualche sgradevole inconveniente. 15 anni fa
non c’era. Oggi c’è.

Se appartieni alla community del BAM! tu sai come si organizza un viaggio o una vacanza in
bici, ma il tuo vicino di casa, i tuoi colleghi e i tuoi parenti molto probabilmente no. Se vuoi
che più persone conoscano il nostro mondo meraviglioso, ecco la mia richiesta. Invita tutte
le persone a cui vuoi bene a scoprire la Fiera del Cicloturismo.
Non si sa mai chi sarà ispirato per un viaggio bici!


Vi aspetto alla seconda edizione della Fiera del Cicloturismo l’1 e il 2 Aprile presso lo
Spazio DumBO a Bologna. L’ingresso è libero.

PS: Ah nel frattempo, la fiera è diventata una manifestazione molto importante livello
internazionale. Adesso insieme a noi, ci sono Giuliana, Davide, Barbara, Gabriele che, con
tanta passione, lavorano per realizzare una nuova edizione indimenticabile.


Info e iscrizione: https://www.fieradelcicloturismo.it/

Ciao, sono Pinar. Quando ho cominciato 15 anni fa, il cicloturismo ha rappresentato
l’elemento di connessione tra me e Paolo, mio marito: lui appassionato di rugby e fotografia,
io di yoga e di scrittura, entrambi amanti dei viaggi, la bicicletta è stato il punto di incontro tra
azione e gentilezza.

Era il 2007 e vivevamo in Germania, a Norimberga, complici le ristrettezze economiche di
una giovane coppia appena entrata nel mondo del lavoro, il connubio “bici + tenda” era la
formula perfetta per permetterci di andare alla scoperta del mondo. Che poi in Germania era
facile: senza navigatori né cellulari, bastava aprire una cartina, seguire la segnaletica e il
corso di qualche fiume per andare pressoché ovunque.

Dopo il nostro viaggio di nozze abbiamo pedalato in Svizzera, in Andalusia, in Marocco, in
Islanda, in Scozia, in Toscana, in Costa Azzurra e Provenza, in Giordania e Siria. E per 4
mesi abbiamo esplorato a pedali anche il Sud America. Viaggiare in bicicletta mi ha sempre
fatto sentire libera e spensierata. Ho sempre amato quella dolce stanchezza che si prova
alla sera, al termine di una lunga giornata in sella sotto il sole, magari controvento, a volte
sotto la pioggia.

L’unico vero problema per chi vuole viaggiare in bicicletta è spesso la scarsa quantità di
informazioni a disposizione: quando viaggi in bici conta ogni chilometro e ricordo bene quella
volta che, per entrare a Siviglia, siamo finiti in autostrada, o le volte che, proprio per evitare
strade troppo trafficate, abbiamo spinto la bici per chilometri e chilometri tra i campi coltivati.

Nelle fiere del turismo la bicicletta è sempre stata sempre un “di cui” trascurato, mentre
nelle fiere di bici, la parte dedicata al turismo è sempre stata relegata in un angolo, quasi in
castigo.

E allora mi sono detta: “Ci vorrebbe una Fiera del Cicloturismo“. Paolo l’ha trovata una
buona idea, perciò ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo iniziato a creare una cosa
nuova, che non esisteva.

La prima edizione si sarebbe dovuta tenere a fine marzo 2020 a Milano, ma lo scoppio della
pandemia e il lockdown hanno costretto tutti noi a rivedere i piani. Mi piace pensare che in
questi due anni non solo non ci siamo fermati, ma abbiamo preso la rincorsa per arrivare più
pronti che mai all’appuntamento: il 12 e il 13 marzo 2022 si è tenuta infatti la prima Fiera del
Cicloturismo, a Milano. Gli enti di promozione turistica, i tour operator, le destinazioni e le
case editrici specializzate hanno collaborato per offrire tutte le informazioni richieste a chi
stava progettando la propria prima, o la propria millesima, vacanza in bicicletta. Durante la
Fiera del Cicloturismo si sono tenuti inoltre i Bikeitalia Talks, una carrellata di presentazioni e
incontri che hanno coinvolto i personaggi e i professionisti più interessanti del mondo del viaggio in bici e che hanno saputo offrire utili consigli per non farsi mai trovare impreparati.
Alla prima edizione hanno partecipato più di 15mila visitatori.

La Fiera del Cicloturismo non è una fiera di biciclette: perché i protagonisti di una
vacanza a due ruote non sono biciclette, componenti e accessori ma sono le persone
e i paesaggi che attraversano.

La Fiera del Cicloturismo è quell’evento che avrei voluto visitare quando ho iniziato a
viaggiare in bicicletta, perché mi sarei evitata qualche sgradevole inconveniente. 15 anni fa
non c’era. Oggi c’è.

Se appartieni alla community del BAM! tu sai come si organizza un viaggio o una vacanza in
bici, ma il tuo vicino di casa, i tuoi colleghi e i tuoi parenti molto probabilmente no. Se vuoi
che più persone conoscano il nostro mondo meraviglioso, ecco la mia richiesta. Invita tutte
le persone a cui vuoi bene a scoprire la Fiera del Cicloturismo.
Non si sa mai chi sarà ispirato per un viaggio bici!

Vi aspetto alla seconda edizione della Fiera del Cicloturismo l’1 e il 2 Aprile presso lo
Spazio DumBO a Bologna. L’ingresso è libero.

PS: Ah nel frattempo, la fiera è diventata una manifestazione molto importante livello
internazionale. Adesso insieme a noi, ci sono Giuliana, Davide, Barbara, Gabriele che, con
tanta passione, lavorano per realizzare una nuova edizione indimenticabile.

Info e iscrizione: https://www.fieradelcicloturismo.it/