Sofiane Sehili è prima di tutto una persona sorridente, che trasmette passione e entusiasmo, ma è anche un atleta capace di vincere molte delle gare più dure del pianeta, come Silk Road, French Divide, Atlas Mountain Race o Italy Divide, arrivando secondo o terzo in molte altre.
Siamo orgogliosi che Sofiane sia un ambassador di Miss Grape dandoci anche la possibilità di confrontarci con lui per sviluppare nuovi progetti o migliorare i nostri prodotti.
Qualche giorno fa Sofiane ha fatto visita alla sede di Miss Grape e abbiamo avuto l’occasione di fare una lunga chiacchierata, presentandogli i nuovi prodotti – che lanceremo nei prossimi mesi – e ascoltando i suoi racconti.

Photo Credit: Alex Luise
Sofiane, tutti parlano di te: chi sei e come hai iniziato con l’ultracyling?
Sono un ultra cyclist e vivo a Parigi. Dal 2010 ho percorso oltre 100.000 km, visitando più di 40 paesi nei 5 continenti. La mia prima esperienza con le gare è stato il Great Divide: nel 2014 ho pedalato lungo il percorso Great Divide Mountain Bike negli Stati Uniti. Avevo sentito dire che ogni anno le persone si radunavano su questa traccia per pedalare senza sosta, giorno e notte, con il cronometro che non si fermava mai. Ovviamente pensavo fossero pazzi, ma l’idea di prendere parte a questa gara si è fatta strada in me. Due anni dopo, sono tornato lì per gareggiare e sono arrivato terzo. È stato molto più difficile di quanto immaginassi, ma mi sono appassionato e la mia carriera di ultracycling è iniziata.
Qual è il set-up della tua bici?
Mi piace correre con una MTB hardtail e forcella rigida, con pneumatici 2.25. È leggero e veloce e mi permette di affrontare qualsiasi terreno. Ultimamente corro su percorsi più difficili, quindi sto pensando di aggiungere forse una sospensione anteriore per un maggiore comfort. Quando trascorri dalle 18 alle 20 ore al giorno in bicicletta, il comfort è velocità.
Mi piace utilizzare una borsa full frame per sfruttare al meglio lo spazio offerto dal triangolo anteriore. È anche molto comodo per me perché mi piace usare una sacca per l’acqua per l’idratazione. Ho sempre una borsa per tubo orizzontale Node per batterie, cavi e caricabatterie. Uso poi due Bud per il cibo, perché quando pedalo mi piac avere il cibo a portata di mano. A seconda delle condizioni atmosferiche, utilizzo una borsa impermeabile Cluster 7 o Cluster 13. Per le avventure brevi nella stagione calda, uso quello più piccolo. Quando le temperature rischiano di scendere e ho bisogno di più attrezzatura, utilizzo la versione da 13 litri.

Photo Credit: FIZIK
Stai lavorando con Miss Grape per sviluppare o migliorare i prodotti, per renderli ancora più efficienti: quali sono le tue idee?
Le borse Miss Grape sono già molto ben concepite ed è difficile trovare modi per migliorarle. Sono le borse più robuste che abbia mai usato, che, secondo me, è la qualità più importante quando le usi tanto quanto faccio io. Sono comunque riuscito a proporre alcune idee a Michele. Quello che mi piacerebbe vedere su una borsa da sella, ad esempio, è uno scomparto dedicato per il tracker.
Le cose che sento che mi mancano e che potrebbero essere aggiunte alla gamma Miss Grape sono una piccola borsa a tracolla e una borsa compatta e leggera per trasportare la bicicletta sul treno.
La tua strategia di gara è unica
Quello che mi aiuta moltissimo è la mia capacità di andare avanti senza (o con pochissimo) sonno.
Ho un background nei viaggi e ho sviluppato l’abitudine di essere molto efficiente, piuttosto che andare veloce e poi riposarmi. È un’abilità che è sia un dono sia qualcosa che si acquisisce con tanto allenamento ed esperienza.
Qual è la tua gara preferita?
Silk Road è stata probabilmente la mia corsa preferita in assoluto, anche se è stata anche una delle, se non la più dura. Ho sofferto molto ma non mi sono mai chiesto cosa ci facessi qui. Il Kirghizistan è un posto così magnifico, ogni giorno continuavo ad essere stupito dal paesaggio. Sono molto orgoglioso di aver potuto vincere la gara e non vedo l’ora di riprovarci.

Photo Credit: FIZIK
Stai lavorando a un nuovo progetto?
L’anno prossimo cercherò di battere il record della traversata più veloce dell’Eurasia in bicicletta da Lisbona a Vladivostok. Il record attuale è di 64 giorni.
Il viaggio più lungo che hai fatto?
Nel 2017, ho guidato la mia bicicletta da casa mia a Parigi fino alla riva del Mar Cinese Meridionale. Un viaggio lungo 16,624 km attraverso 18 paesi nel corso di 88 giorni.
Perché hai iniziato a pedalare così tardi?
I motivi sono molti, ma quello che so è che se avessi iniziato prima, probabilmente sarei un professionista; forse non sarebbe una buona cosa, per il mio carattere. Mi piace pedalare senza l’ossessione della performance e il ciclismo ultra è perfetto per me, mi fa scoprire luoghi e incontrare persone. La bici…è lì che mi sento felice e vivo.
Perché secondo te la gente è così attratta dall’ultracyling e dalle avventure in bicicletta?
Penso che come società abbiamo raggiunto un livello di comfort così alto che spesso ti senti come se ti stessi addormentando. Le cose sono sia molto complesse (tutte le scelte che dobbiamo fare quotidianamente) sia molto prevedibili. Quando ti iscrivi a una gara di ultracycling, rinunci a qualsiasi tipo di comfort e hai la possibilità di vedere dove sono i tuoi limiti. Ma scopri anche la vita più semplice, dove ci sono pochissime scelte da fare e un obiettivo dove concentrare tutte le tue energie. Non ci sono più domande senza senso. E per di più, non puoi prevedere cosa accadrà. È proprio l’esatto contrario della routine quotidiana che molte persone cercano di fuggire perché hanno bisogno di sentirsi vivi.

Photo Credit: FIZIK