Troppo marsala nel tiramisù: il viaggio punk di Stefan Amato

venerdì, 21 Aprile, 2023

Artisti della fuga, outsider, bikepacker. Nessuna fretta, e c’è posto per tutti… Qual è stata la spinta nel creare Roamer?

Ciao ragazzi. Avete riassunto bene la situazione 🙂 Sì, i ROAMER sono viaggi in bikepacking a tappe di tre splendidi giorni; un’evoluzione dei vari format di viaggio in bikepacking che abbiamo ospitato nell’ultimo decennio, con l’idea principale di scoprire nuovi luoghi in bicicletta, entrare in contatto con persone che la pensano allo stesso modo e agire su qualsiasi questione ambientale locale urgente. ROAMER bilancia l’atmosfera di una spedizione di bikepacking guidata da un piccolo gruppo con l’avventura e l’impatto di un evento di bikepacking autoguidato da un grande gruppo, e cerca di eliminare sia le pressioni della corsa che qualsiasi barriera al bikepacking. Li abbiamo chiamati “rendez-vous” per evidenziare l’aspetto nomade e sociale di ROAMER; mi piacerebbe dire anche sporadico, ma queste cose richiedono un bel po’ di pianificazione e organizzazione 🙂

Come vengono pensate le destinazioni?

Tre fattori, in realtà. Innanzitutto, le destinazioni ROAMER sono luoghi che vorremmo percorrere noi stessi – naturalmente tendono a essere regioni meno scoperte, con un’ampia scelta di percorsi misti e uno o due aspetti allettanti, che si tratti di cibo, bevande, persone, storia… o caldi mari turchesi! Poi, la possibilità di viaggiare via terra verso il ROAMER – accessibile in bicicletta, treno, veicolo o barca dalla maggior parte dell’Europa continentale per cominciare – è importante, soprattutto a lungo termine. Infine, su un filo conduttore simile, la presenza di progetti di ONG o gruppi di attivisti locali deve essere presa in considerazione per la parte “agire” del nostro mantra. In Sardegna, stiamo lavorando con MEDSEA.

Assetto per chi vuole partecipare: basta essere un vagabondo e al resto ci pensate voi?

Potete scegliere! Il che, a nostro avviso, rende ROAMER unico. Arrivate con la vostra bici da bikepacking completa e la vostra attrezzatura, o solo con zaino e sacco a pelo – noleggiate bici e borse e lasciate che ci occupiamo di tutto ciò che vi serve per campeggiare sotto le stelle del Sardo. Pedalando e arrivando agli stessi campi ogni giorno, potrete scegliere come vagare tra un campo e l’altro. Fermatevi a disegnare una foresta di sugheri, cercate un amaro locale, fermatevi per una nuotata. Per quanto riguarda le “infrastrutture”, vogliamo mantenere le giornate in sella leggere, per celebrare lo spirito nomade e vagabondo – avremo alcune guide tra il gruppo e dei punti di controlli per la cucina all’ora di pranzo – e offriremo comfort con cene/bevande comuni nei campi serali.

Chi è il perfetto “Roamer”, secondo te?

Chiunque abbia una mentalità aperta, voglia di evadere, scoprire nuovi posti e incontrare altri! I nostri precedenti viaggi in bikepacking sono stati un mix eccezionale: da chi ha esperienza di bikepacking e vuole unirsi a un gruppo, a chi non ha mai fatto un viaggio in bikepacking e vuole provare in un ambiente supportato. Tutti sono i benvenuti.

Insomma.. Una vera comunità selvaggia. Le prossime tappe? 

Speriamo che sia l’inizio di qualcosa di speciale, sì. La prima edizione si terrà in Sardegna dal 19 al 21 maggio 2023 e al momento è al centro della nostra attenzione(!) Ma abbiamo anche un’edizione del ROAMER incentrata sulla MTB e sul trail quasi pronta per la fine di settembre di quest’anno nelle regioni settentrionali di confine della Slovenia. Ma siamo sempre all’erta 🙂

Ora ci facciamo un po’ gli affari tuoi personali…parlaci di Pannier e di come è nato e cresciuto in questi anni

Quest’anno Pannier compie 10 anni, il che è pazzesco. Ho fondato Pannier con due amici per scrivere sul blog le nostre avventure di cicloturismo e per individuare i luoghi di soggiorno più adatti ai ciclisti lungo i principali itinerari sulla nostra mappa.. Il nostro obiettivo nel 2012 era quello di “rendere di nuovo cool il cicloturismo”; non sapevamo che saremmo stati testimoni e all’avanguardia di un intero cambiamento nel settore verso il bikepacking e di una tale crescita della partecipazione ciclistica. Che decennio è stato: siamo passati dal blog originale, all’e-commerce di bikepacking, alla cura e all’organizzazione dei nostri viaggi in bikepacking, alla produzione di storie e progetti mediatici per i marchi nella nostra piccola nicchia d’oro del ciclismo. ROAMER è l’ultima evoluzione di queste esperienze, che ospiteremo insieme a una serie crescente di spedizioni di bikepacking in piccoli gruppi nelle terre selvagge del mondo.

Tu sei un creativo: qual è il tuo modo di raccontare un viaggio, tra foto, disegni e parole?

La bicicletta e i viaggi in bicicletta attraggono sicuramente le persone creative. Lo spazio mentale deve essere libero, la scoperta di nuovi luoghi, sapori e persone. Tutte le buone idee nascono in bicicletta, giusto? Non sono uno scrittore o un videografo naturale, ma negli anni mi sono divertito a creare parole e filmati (Rainspotting ecc.) sui viaggi. Per me, la macchina fotografica (anche se è il telefono) e il taccuino per gli schizzi/acquerelli hanno sempre un posto d’onore nella mia borsa o nello zaino. Non sempre ho il tempo di scarabocchiare dal vivo: nel Regno Unito il tempo è troppo incostante per poter contare su una seduta all’aperto! – ma fare uno schizzo retrospettivo la sera è un modo utile per sfogliare mentalmente i momenti e i ricordi della giornata e per fissare un paio di punti salienti. Mi piace particolarmente farlo con i gruppi; è interessante vedere cosa scelgono di disegnare le persone. Avendo una formazione architettonica, sono automaticamente attratto dagli edifici, soprattutto dai rifugi remoti.

Pannier riflette il modo di Stefan di andare in bici: in poche parole, ci racconti qual è l’esperienza in bici ideale per te?

Fuga, viaggio, sfida, esperienza condivisa, cibo e bevande. Avendo iniziato a viaggiare in bicicletta da solo,  Pannier e tutto ciò che ha permesso di fare nel corso degli anni, mi ha fatto capire che il bikepacking è fatto di persone e, in ultima analisi, di tempo fuori dalla bicicletta: una pausa in un posto speciale che la bicicletta ha permesso di raggiungere, seduti intorno a un paio di gustosi piatti unici e una conversazione che sobbolle lentamente, con un drink in mano. Ho provato a correre le gare di ultra, ma anche in quel caso in coppia con il mio amico e collega di allora, David. Grazie all’esperienza della Silk Road Mountain Race nel 2019, mi sono reso conto che molte persone partecipano alle gare di bikepacking senza la volontà di gareggiare, ma piuttosto di far parte di “qualcosa di più grande” con lo scopo di andare in bicicletta in luoghi selvaggi. Non ci sono alternative per gli intrepidi ciclisti, e questo è un altro dei motivi per cui è nato ROAMER. 
Viaggi sociali in bicicletta per vincere.
Ospitalità, stage-bikepacking per la vittoria.

Cosa vuol dire per te essere punk? (è il claim del BAM di quest’anno. Secondo noi tutti i ciclisti sono punk.)
Troppo marsala in un tiramisù da campeggio

Artisti della fuga, outsider, bikepacker. Nessuna fretta, e c’è posto per tutti… Qual è stata la spinta nel creare Roamer?

Ciao ragazzi. Avete riassunto bene la situazione :) Sì, i ROAMER sono viaggi in bikepacking a tappe di tre splendidi giorni; un'evoluzione dei vari format di viaggio in bikepacking che abbiamo ospitato nell'ultimo decennio, con l'idea principale di scoprire nuovi luoghi in bicicletta, entrare in contatto con persone che la pensano allo stesso modo e agire su qualsiasi questione ambientale locale urgente. ROAMER bilancia l'atmosfera di una spedizione di bikepacking guidata da un piccolo gruppo con l'avventura e l'impatto di un evento di bikepacking autoguidato da un grande gruppo, e cerca di eliminare sia le pressioni della corsa che qualsiasi barriera al bikepacking. Li abbiamo chiamati "rendez-vous" per evidenziare l'aspetto nomade e sociale di ROAMER; mi piacerebbe dire anche sporadico, ma queste cose richiedono un bel po' di pianificazione e organizzazione :)

Come vengono pensate le destinazioni?

Tre fattori, in realtà. Innanzitutto, le destinazioni ROAMER sono luoghi che vorremmo percorrere noi stessi - naturalmente tendono a essere regioni meno scoperte, con un'ampia scelta di percorsi misti e uno o due aspetti allettanti, che si tratti di cibo, bevande, persone, storia... o caldi mari turchesi! Poi, la possibilità di viaggiare via terra verso il ROAMER - accessibile in bicicletta, treno, veicolo o barca dalla maggior parte dell'Europa continentale per cominciare - è importante, soprattutto a lungo termine. Infine, su un filo conduttore simile, la presenza di progetti di ONG o gruppi di attivisti locali deve essere presa in considerazione per la parte "agire" del nostro mantra. In Sardegna, stiamo lavorando con MEDSEA.

Assetto per chi vuole partecipare: basta essere un vagabondo e al resto ci pensate voi?

Potete scegliere! Il che, a nostro avviso, rende ROAMER unico. Arrivate con la vostra bici da bikepacking completa e la vostra attrezzatura, o solo con zaino e sacco a pelo - noleggiate bici e borse e lasciate che ci occupiamo di tutto ciò che vi serve per campeggiare sotto le stelle del Sardo. Pedalando e arrivando agli stessi campi ogni giorno, potrete scegliere come vagare tra un campo e l'altro. Fermatevi a disegnare una foresta di sugheri, cercate un amaro locale, fermatevi per una nuotata. Per quanto riguarda le "infrastrutture", vogliamo mantenere le giornate in sella leggere, per celebrare lo spirito nomade e vagabondo - avremo alcune guide tra il gruppo e dei punti di controlli per la cucina all'ora di pranzo - e offriremo comfort con cene/bevande comuni nei campi serali.

Chi è il perfetto “Roamer”, secondo te?

Chiunque abbia una mentalità aperta, voglia di evadere, scoprire nuovi posti e incontrare altri! I nostri precedenti viaggi in bikepacking sono stati un mix eccezionale: da chi ha esperienza di bikepacking e vuole unirsi a un gruppo, a chi non ha mai fatto un viaggio in bikepacking e vuole provare in un ambiente supportato. Tutti sono i benvenuti.

Insomma.. Una vera comunità selvaggia. Le prossime tappe? 

Speriamo che sia l'inizio di qualcosa di speciale, sì. La prima edizione si terrà in Sardegna dal 19 al 21 maggio 2023 e al momento è al centro della nostra attenzione(!) Ma abbiamo anche un'edizione del ROAMER incentrata sulla MTB e sul trail quasi pronta per la fine di settembre di quest'anno nelle regioni settentrionali di confine della Slovenia. Ma siamo sempre all'erta :)

Ora ci facciamo un po’ gli affari tuoi personali…parlaci di Pannier e di come è nato e cresciuto in questi anni

Quest'anno Pannier compie 10 anni, il che è pazzesco. Ho fondato Pannier con due amici per scrivere sul blog le nostre avventure di cicloturismo e per individuare i luoghi di soggiorno più adatti ai ciclisti lungo i principali itinerari sulla nostra mappa.. Il nostro obiettivo nel 2012 era quello di "rendere di nuovo cool il cicloturismo"; non sapevamo che saremmo stati testimoni e all'avanguardia di un intero cambiamento nel settore verso il bikepacking e di una tale crescita della partecipazione ciclistica. Che decennio è stato: siamo passati dal blog originale, all'e-commerce di bikepacking, alla cura e all'organizzazione dei nostri viaggi in bikepacking, alla produzione di storie e progetti mediatici per i marchi nella nostra piccola nicchia d'oro del ciclismo. ROAMER è l'ultima evoluzione di queste esperienze, che ospiteremo insieme a una serie crescente di spedizioni di bikepacking in piccoli gruppi nelle terre selvagge del mondo.

Tu sei un creativo: qual è il tuo modo di raccontare un viaggio, tra foto, disegni e parole?

La bicicletta e i viaggi in bicicletta attraggono sicuramente le persone creative. Lo spazio mentale deve essere libero, la scoperta di nuovi luoghi, sapori e persone. Tutte le buone idee nascono in bicicletta, giusto? Non sono uno scrittore o un videografo naturale, ma negli anni mi sono divertito a creare parole e filmati (Rainspotting ecc.) sui viaggi. Per me, la macchina fotografica (anche se è il telefono) e il taccuino per gli schizzi/acquerelli hanno sempre un posto d'onore nella mia borsa o nello zaino. Non sempre ho il tempo di scarabocchiare dal vivo: nel Regno Unito il tempo è troppo incostante per poter contare su una seduta all'aperto! - ma fare uno schizzo retrospettivo la sera è un modo utile per sfogliare mentalmente i momenti e i ricordi della giornata e per fissare un paio di punti salienti. Mi piace particolarmente farlo con i gruppi; è interessante vedere cosa scelgono di disegnare le persone. Avendo una formazione architettonica, sono automaticamente attratto dagli edifici, soprattutto dai rifugi remoti.

Pannier riflette il modo di Stefan di andare in bici: in poche parole, ci racconti qual è l'esperienza in bici ideale per te?

Fuga, viaggio, sfida, esperienza condivisa, cibo e bevande. Avendo iniziato a viaggiare in bicicletta da solo,  Pannier e tutto ciò che ha permesso di fare nel corso degli anni, mi ha fatto capire che il bikepacking è fatto di persone e, in ultima analisi, di tempo fuori dalla bicicletta: una pausa in un posto speciale che la bicicletta ha permesso di raggiungere, seduti intorno a un paio di gustosi piatti unici e una conversazione che sobbolle lentamente, con un drink in mano. Ho provato a correre le gare di ultra, ma anche in quel caso in coppia con il mio amico e collega di allora, David. Grazie all'esperienza della Silk Road Mountain Race nel 2019, mi sono reso conto che molte persone partecipano alle gare di bikepacking senza la volontà di gareggiare, ma piuttosto di far parte di "qualcosa di più grande" con lo scopo di andare in bicicletta in luoghi selvaggi. Non ci sono alternative per gli intrepidi ciclisti, e questo è un altro dei motivi per cui è nato ROAMER. 
Viaggi sociali in bicicletta per vincere.
Ospitalità, stage-bikepacking per la vittoria.

Cosa vuol dire per te essere punk? (è il claim del BAM di quest’anno. Secondo noi tutti i ciclisti sono punk.)
Troppo marsala in un tiramisù da campeggio